
I Progetti
Tre progetti per Ballarò e tre per Danisinni sono stati condivisi con tutti i cittadini che hanno deciso quali finanziare con i 40.000 euro a disposizione.
La votazione si è conclusa
Nel corso della conferenza stampa di mercoledì verranno resi noti i progetti scelti per Danisinni e per Ballarò .
Tutti i progetti
Ballarò
Danisinni

RAFFADALI CON²
Può una strada diventare un giardino? Accade a Palermo che un gruppo di associazioni e gruppi informali di residenti decidono di trasformare, per la durata di un mese, un nastro d’asfalto percorso dalla auto in un luogo di sosta e condivisione, un coloratissimi giardino.
Dettagli
IL FARO DI BALLARO'
Il faro di ballaro' prevede la sensibilizzazione dei cittadini al tema della riqualificazione urbana ed alla fruizione turistica. Questo lavoro ha individuato la Piazzetta Sette Fate tra i luoghi da riqualificare. E' prevista la creazione di un polo turistico culturale che diventa il faro d'attrazione per il quartiere.
Dettagli
BALLARART
Il progetto nasce dal desiderio di riscattare l’immagine degradante e scadente di una realtà inaccettabile per noi giovani. BALLARART è un progetto che prevede il recupero e la riqualifica della chiesa cinquecentesca del SS Crocifisso all’Albergheria e della sua intera area.
Dettagli
ATTRAVERSO DANISINNI
Percorso pedonale artistico - Realizzazione di un percorso pedonale storico\culturale\paesaggistico in chiave artistica e sostenibile che ridisegna e restituisce alla città e ai suoi visitatori l'antico asse che va dal Cassaro alto sino alla Zisa 'attraverso Danisinni'.
Dettagli
CUCINA SOLIDALE NEL BORGO-FATTORIA
Il progetto “Cucina Solidale nel Borgo-Fattoria” intende creare una cucina sociale: luogo di ristorazione, opportunità di lavoro e accoglienza, spazio di scambio con visitatori e artisti in residenza.
Dettagli
OFFICINE CREATIVE DANISINNI
E' un progetto di valorizzazione e promozione territoriale e turistica attraverso un’iniziativa di produzione creativa e culturale per la comunità volta a contribuire e a promuovere la coesione sociale, la diversità culturale e la costruzione di un’identità visiva condivisa.
Dettagli